Canali Minisiti ECM

Alcol, anche il consumo moderato mette a rischio il cervello

Neurologia Redazione DottNet | 12/06/2017 20:15

La probabilità di danni triplica già con 21 drink a settimana

Anche un consumo moderato di alcol, tra i 14 e i 21 drink a settimana, aumenta di tre volte il rischio di atrofia dell'ippocampo, una diminuzione del volume di un'area del cervello associata a problemi di memoria e di orientamento spaziale. Lo afferma uno studio pubblicato da Bmj dell'università di Oxford.
    I ricercatori hanno utilizzato i dati di consumo e di performance cognitive misurati per 30 anni, dal 1985 al 2015, di 550 uomini e donne in salute che avevano in media 43 anni all'inizio dello studio. Ai soggetti è stata anche fatta una risonanza al cervello alla fine del periodo di studio. I forti consumatori, sopra i 30 drink alla settimana, hanno mostrato anche il rischio più alto di atrofia dell'ippocampo, scrivono gli autori, ma anche per quelli tra 14 e 21 unità il rischio è risultato triplo rispetto a bevitori 'light', sotto le 14.

pubblicità

"Lo studio supporta la recente riduzione in Gran Bretagna dei limiti considerati sicuri, mentre mette in dubbio le linee guida statunitensi secondo cui 24,5 unità a settimana sono sicure per gli uomini - si legge nell'articolo -, visto che noi abbiamo trovato un aumento della probabilità di atrofia già a 14-21 dosi a settimana e non abbiamo riscontrato nessun effetto protettivo sul cervello del bere moderato. L'alcol potrebbe quindi rappresentare un fattori di rischio per il declino cognitivo, e interventi di prevenzione mirati alla terza età potrebbero essere tardivi".

Commenti

I Correlati

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute a livello globale e la sua influenza sulla funzione epatica è di particolare rilievo

L'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità: "Oltre 100mila sono minori. Nel 2022 registrati 39.590 accessi al pronto soccorso, 10.4% under 18"

In Alto Adige campagna di sensibilizzazione e prevenzion

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"